Spettacoli teatrali per informare e far discutere su tematiche legate all'ambiente, all'ecologia e allo sviluppo sostenibile: naturalmente il palcoscenico non poteva che essere un Parco, in questo caso quello provinciale di Monte Moria, nel Comune piacentino di Morfasso. Il prato sotto l'ostello dall'11 al 14 agosto ospitera' la 2/a edizione del Festival internazionale teatro e natura, con quattro spettacoli serali (ore 21,15) seguiti da quattro momenti di lettura e degustazione a tema. Tra le compagnie ospitate quest'anno, 'Erbamil' proporra', con il suo 'Dez incredibol' (14 agosto), una divertente e ironica conferenza-spettacolo per far conoscere le meraviglie della biodiversita'. I due conferenzieri-showmen usano naturalmente uno slang angloamericano e la giovane biologa che si presta a far da traduttrice diventa l'anima critica della situazione. La Compagnia 'Il dottor Bostik' mette in scena l'istruttiva parabola dei 'Signori Porcimboldi' (11), malvagi coniugi incarnati da pupazzi realizzati con la tecnica dell'assemblaggio di frutta e verdura (come in un quadro dell' Arcimboldi). Il Teatro Invito si presenta con la fiaba di Hansel e Gretel (12), un rito di iniziazione in cui gli strumenti musicali creano una foresta di suoni e la scenografia e' segnata da fascine di sambuco. Il Teatro Blu porta invece 'Amazzoni' (13), spettacolo comico al femminile, in cui due donne sconfiggono la solitudine e acquistano consapevolezza di se' attraverso l'amicizia. Il Festival e' promosso dell'associazione culturale 'Piacenza Kultur Dom', che e' anche una compagnia teatrale professionistica e gestisce attivita' seminariali e didattiche. Gli appuntamenti di 'letture e assaggi', curati insieme a Slow Food Piacenza, hanno come protagonisti il miele, il cioccolato, il vino e il pane. Info: 0523/524389 - 329/8521350.
Teatro